Art. 106 – Minimi tabellari Retribuzione

Tabella con la retribuzione (salario) minima lorda per ciascun livello di lavoratore previsto dal CCNL Trasporti e Logistica, aggiornato al 2021.

LIVELLOMINIMI
Quadri 2.246,66 
2.109,80 
1.938,22 
3 super 1.750,37 
1.702,51 
1.620,24 
4 junior 1.577,93 
1.544,97 
1.443,73 
6 junior 1.328,17 

Per la tabella retributiva del personale viaggiante si veda art. 119 CCNL.

Rinnovo CCNL Logistica – Maggio 2021

Il CCNL logistica, trasporto e spedizione è stato rinnovato dalle 23 Associazioni datoriali del settore. Tra gli aspetti salienti, il nuovo accordo prevede per ciascun lavoratore un riconoscimento di:

  • 230 euro una tantum a ciascun lavoratore per il periodo di carenza contrattuale;
  • importo mensile medio di 104 euro in più.

Aumento stipendio una tantum

Ai lavoratori in servizio alla data di stipula del contratto verrà disposto un importo forfettario di lordo procapite di 230 euro maturato in quote mensili o frazioni relative alla durata del rapporto nel periodo intestato.

L’importo di cui sopra sarà erogato in tre rate:

  1. 100 euro entro luglio 2021;
  2. 50 euro con la retribuzione del mese di ottobre 2021;
  3. 80 eruo con la retribuzione del mese di aprile 2022.

L’importo una tantum sarà ridotto proporzionalmente per il personale part-time in relazione alla ridotta prestazione lavorativa. A tal fine non vengono considerate le frazioni di mese inferiore ai 15 giorni, mentre quelle pari o superiori a 15 giorni vengono computate come mese intero.

L’importo forfetario di cui sopra non sarà considerato ai fini dei vari istituti contrattuali e nella determinazione del TFR.

Le imprese cooperative in possesso dei requisiti di fruibilità di cui al punto 1 dell’accordo 30 maggio 2019 potranno corrispondere l’una tantum prevista dal rinnovo contrattuale sottoscritto il 18 maggio 2021, attraverso gli strumenti della mutualità propri della cooperazione.

Aumenti di retribuzione

Verrà riconosciuto un incremento mensile a regime, calcolato sul livello 3° Super personale non viaggiante e sul livello B3 personale viaggiante, pari a 104 euro di cui 10 validi a titolo EDR e 4 euro a titolo di bilateralità e relative prestazioni.

Gli aumenti di retribuzione previsti dal CCNL rinnovato verranno distribuiti come segue:

  • aumento di 90 euro lordi da riparametrare sui minimi tabellari;
  • EDR di 10 euro come elemento distinto della retribuzione;
  • quota di 4 euro per rafforzare la bilateralità del settore.

L’aumento di 90 euro lordi sarà riconosciuto con le seguenti modalità temporali:

  • 15 euro a ottobre 2021;
  • 25 euro a ottobre 2022;
  • 20 euro da ottobre 2023;
  • 30 euro da marzo 2024.

L’EDR di 10 euro lordi, da riparametrare, sarà erogato da gennaio 2022 per 13 mensilità e senza incidenza su alcun istituto contrattuale.

La quota di 4 euro uguale per tutti quale contributo per la bilateralità sarà erogata da gennaio 2022 e andrà ad alimentare la quota contributiva per Sanilog (€ 2,5/mese) e Ebilog (€ 1,5/mese).

Per le imprese che applicano la sezione Artigiana, le Parti individueranno le modalità utili per il riconoscimento della suddetta quota di euro 4 attraverso strumenti di welfare di bilateralità previsti nella specifica sezione.

Il contratto resterà valido fino al 31 marzo 2024.